Conoscere il Mani significa ripercorrere una storia di 3000 anni che spiega la presenza di monumenti antichi, bizantini e medievali disseminati in tutta la regione. Il tuo viaggio per esplorare il Mani sarà ricco di scoperte uniche.
ESPLORA LA STORIA DEL MANI
I reperti paleolitici rinvenuti nella zona consentono di datare la prima presenza umana a 200.000 anni prima di Cristo. Per primo Omero menziona Itilo nel secondo canto dell’Iliade, all’interno del cosiddetto “Catalogo delle navi” (versi 581-585), mentre Pausania (110 circa – 180 circa d.C.), un viaggiatore greco, descrisse il Mani nel libro intitolato “Laconia” (terza parte della sua “Guida della Grecia”). A partire dall’800 a.C. circa, quando i Dori occuparono l’area, fino al 195 a.C. quando Sparta venne sconfitta dai Romani e perse il suo dominio, il Mani fu sotto il controllo degli Spartani. Dopo di allora, durante l’impero romano, al Mani venne concesso di mantenere la propria indipendenza.
Il Mani è famoso perché è rimasto autonomo durante i 400 anni dell’impero ottomano e i suoi abitanti ne sono orgogliosi.
La sua storia turbolenta nel corso dei secoli è strettamente legata alla sua topografia e alla sua aspra bellezza. Ai margini del Peloponneso e, in passato, difficilmente accessibili dal resto del paese, il Mani rendeva i suoi abitanti rudi, sempre pronti a difendere il proprio paese e a conservare il suo carattere speciale.
ESPLORA LA GEOGRAFIA DEL MANI
Il Mani è geograficamente distinto in due parti: “Mani Interno” e “Mani Esterno”, o “Mani Laconico” e “Mani Messenico”, rispettivamente.
Il Mani “Interno” o “Profondo” rivela il tipico paesaggio del Mani. Decine di piccoli villaggi, imponenti architetture con torri svettanti, si alternano a spiagge tranquille e a zone aride e aspre. Tutto questo ha forgiato il famoso temperamento maniota. Il viaggio da Itilo a Capo Tenaro è davvero incredibile e ti porterà nel cuore profondo di una terra dimenticata.
Il Mani “Esterno” o Messenico che dà sul Golfo di Messenia si estende da Itilo a Kalamata. La combinazione di montagne lussureggianti sulla destra, il mare a sinistra e i pittoreschi villaggi renderanno ideale il tuo itinerario.
Il Mani ha ispirato molti viaggiatori, come Patrick Leigh Fermor, famoso scrittore e viaggiatore che ha scritto un libro intitolato “Mani. Viaggi nel Peloponneso”. È il tuo turno di scoprire il posto, dalla tua prospettiva personale.
TROVACI SULLA MAPPA
CONTATTI
Neo Itylo, Laconia (Karavostasi)
tel: +30 2733053603
e-mail: info@alkyonmani.gr